top of page

Onere della conoscenza

Onere è una parola che si collega a significati come obbligo, vincolo, eredità, responsabilità. Promuovere l’idea della responsabilità di conoscere, quindi, è stato il nostro primo impegno: conoscere la complessità del mondo e della società in cui viviamo comporta la predisposizione alla comprensione delle dinamiche geopolitiche, economiche, sociali, culturali che inducono le persone a spostarsi.

Nel 2017 erano arrivati in Italia 137 mila richiedenti asilo, il numero più alto dall’inizio del nuovo millennio (24.296 richieste d’asilo nel 2000). Occorreva interrogarsi e conoscere un fenomeno da sempre presentato come emergenziale e che invece aveva ed ha un carattere strutturale.

Il sostegno del Comune di Mantova, il supporto del progetto SIPROIMI ENEA di Mantova, il rapporto con la Fondazione Villa Emma di Nonantola - che già da anni organizza la scuola di formazione Le strade del mondo- la collaborazione con l’Istituto mantovano di storia contemporanea, il sostegno di partenariato e di coprogettazione con l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione (Asgi) ci hanno permesso di avviare un programma triennale volto alla conoscenza delle aree di provenienza di un gran numero di migranti e richiedenti asilo: i paesi africani, nel 2018, il Pakistan e il Bangladesh nel 2019.

Oltre ai focus sui paesi di provenienza in entrambe le sessioni si è lavorato sulle questioni relative alla loro presenza sul territorio italiano e europeo: dalla richiesta d’asilo allo sfruttamento lavorativo, all’incontro fra le culture, i bisogni, le lingue che interagiscono sullo stesso territorio.

Il gruppo di progetto vede la partecipazione attiva di persone che provengono dai paesi di cui si discute, di avvocati, di operatori, di studiosi, di insegnanti. Il dialogo è una costante sia nella fase di progettazione di Onere della conoscenza che in quella di realizzazione. Superare i confini delle lingue e delle discipline, ampliare gli sguardi mettendo al centro le persone è la premessa per contribuire ad abbattere frontiere culturali e politiche che spesso si pongono contro il rispetto dei diritti umani.

5) ONEREDELLACONOSCENZA14NOVEMBRE 2020
.d
Download D • 16KB

Post recenti

Mostra tutti

MANTOVA SOLIDALE, associazione di volontariato di accoglienza ai migranti richiedenti asilo. Una storia fra molti confini Mantova solidale nasce alla fine del 2012: sta per chiudersi l’accoglienza dei

bottom of page