top of page

Mediterraneo. Un “mare” di energia



Leggere l’agroalimentare nel Mediterraneo è scoprire una nicchia di mercato in quest’area sub-continentale ove dominano gli scambi di energie fossili, petrolio e gas naturale, estratte dai paesi del medio oriente e delle coste del mare, orientale e africana. La stima degli scambi commerciali è studiata come import/export dall’Italia verso i 17 paesi del “Mediterraneo e Medio Oriente” con un breve approfondimento dello stesso rapporto fra Mantova e la medesima area. Si individuano anche i paesi che hanno rapporti privilegiati con l’Italia e, quanto all’alimentare, si conferma il netto surplus dell’export italiano sull’import. Il lavoro, inoltre, introduce lo stato di avanzamento degli studi e dei progetti per garantire la sostenibilità dei sistemi, energetici in primis, questi capaci dell’enorme potenziale di risorse rinnovabili, da sviluppare. Ancora, vi si dettaglia l’urgenza necessaria per affrontare il mancato accesso al cibo di una popolazione che, in zona, è stimata in non meno di 50 milioni di abitanti.




 
6) PRESENTAZIONE MED.pptx
.pdf
Download PDF • 5.43MB




bottom of page