L'EUROPA RIPARTE DAL MEDITERRANEO
Il Mediterraneo lo consociamo per la sua caratteristica di mare interno, sul quale si affacciano il Sud dell’Europa e il Nord del continente Africano. Ciò che rende questo mare "in mezzo alle terre” unico è lo spazio che lo circonda: uno spazio fatto di storia, arte, tradizioni, religioni, popoli con radici antichissime. La natura del Mediterraneo è quindi quella di unire, piuttosto che di separare, e la sua storia lo dimostra: una ricchezza unica che va oltre i confini fisici e ideologici. La sua natura, ancor prima che la sua conformazione, ha permesso per millenni continui scambi tra le sue sponde, garantendo ricchissimi movimenti di merci e facendo da culla ad intere civiltà. La stretta attualità spesso tende a ridimensionare il
suo ruolo, ricordandoci solo quanto oggi sia un mare di morte e divisioni, di scontri e tragedie. certamente lo è, anche se non è solo questo. E per capire il perché crediamo che sia necessario andare a fondo su tutto ciò che attraverso queste acque ancora si muove.
