top of page

lun 24 mag

|

Con lo sguardo di Megellano

Con lo sguardo di Megellano

Papa Francesco, L'Europa e il Mediterraneo

Con lo sguardo di Megellano
Con lo sguardo di Megellano

Orario & Sede

24 mag 2021, 21:00

Con lo sguardo di Megellano

Info sull'evento

L’occasione della festa d’Europa sollecita ad interrogarsi sulla geopolitica dell’Euro-Mediterraneo. Per farlo pensiamo utile comprendere la visione e la proposta di cui ne è portatore un attore particolare come papa Francesco. Si tratta di un’area del mondo che, già da sola, rappresenta un contesto significativo per la rilettura complessiva della politica internazionale portata avanti da questo pontefice argentino di origini italiane. Basti considerare che 17 dei suoi 31 viaggi apostolici – escludendo l’Italia – in questi 8 anni hanno interessato 23 paesi paesi euro-mediterranei, la maggior parte in condizioni di crisi, interne o   internazionali. 

A ciò sono da aggiungere eventi quali la visita al Parlamento Europeo, il conferimento del premio Carlo Magno, i messaggi inoltrati direttamente o attraverso la Comece (la Commissione degli episcopati europei) alle istituzioni di Bruxelles ecc. Non certo meno importanti poi i messaggi, le udienze, gli interventi relativi alla situazione mediterranea – condizioni dei profughi in primis –, a quella dei movimenti popolari – di cui non pochi europei -, alla chiamata a deporre le armi – anche per i tanti onflitti più o meno a bassa intensità presenti in queste aree-, nonché le iniziative più propriamente religiose – con la Chiesa Ortodossa, con quelle Riformate, con l’Ebraismo, con l’Islam, ecc. Uno sguardo particolare di assoluta importanza attraverso cui leggere la nostra attualità.

PROMOTORI

  • Apice, Cuneo
  • Comunità di via Gaggio, Lecco
  • Europa me genuit, Mantova
  • Diocesi di Mantova
  • Ufficio per la Pastorale sociale, Mantova
  • Fondazione Basso, Roma

PROGRAMMA 

  • Accoglienza – Marco Pirovano, Pastorale sociale Mantova
  • L’Europa e il Mediterraneo visti dalla “fine del mondo” – Gianni Tognoni, Fond. Lelio e LislieBasso 
  • Cara “nonna Europa …”– Franco Chittolina, Apice
  • Accogliere, proteggere, promuovere, integrare: la cittadinanza europea davanti alle proprie responsabilità – Angelo Cupini, Comunità di via Gaggio
  • Il coraggio di guardare le stelle: una proposta per le religioni – Lidia Maggi, Unione delle Chiese Evangeliche Battiste

COORDINA – Massimo Campedelli

PER RESTARE AGGIORNATI ISCRIVETEVI ALLA NEWLETTER O SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL NETWORK

Condividi questo evento

bottom of page